Psicologo a Busto Arsizio? Trovalo su LiliumCare
Psicologo a Busto Arsizio ? Trovalo su LiliumCare
Cerchi uno psicologo a Busto Arsizio? Trovalo su LiliumCare
La ricerca di uno psicologo a Busto Arsizio può essere complessa. Perché non provare a cercare uno psicologo online? LiliumCare è qui per aiutarti.
Qui trovi informazioni su:
- Psicologi a Busto Arsizio
- Psicologi online a Busto Arsizio
- I vantaggi di LiliumCare
- Opportunità di lavoro per psicologi a Busto Arsizio
Gli psicologi a Busto Arsizio
- Se ti stai chiedendo come trovare uno psicologo o psicoterapeuta a Busto Arsizio sei nel posto giusto. Ecco alcuni dati sull’assistenza psicologica a Busto Arsizio
- 226 Psicologi a Busto Arsizio
- 3 Psicologi ogni 1.000 abitanti
- 20 Psicoterapeuti a Busto Arsizio
Sintomi più diffusi a Busto Arsizio
Quali sono le problematiche psicologiche più comuni a Busto Arsizio trattate in psicoterapia? I dati di LiliumCare parlano chiaro:
- Ansia
- Relazioni
- Depressione
- Crescita personale
- DCA
- Burnout
- Stress
- Sessualità
- Problemi familiari
- Dipendenze
Il supporto psicologico a Busto Arsizio nel servizio pubblico
Quanto costa uno psicologo a Busto Arsizio? I prezzi e le tariffe degli psicologi a Busto Arsizio variano. In alcuni casi, lo psicologo è gratuito, altre volte bisogna considerare il costo della seduta con uno psicologo dell’ASL. Tieni presente che i tempi di attesa potrebbero essere lunghi.
Ecco dove trovare consulenza psicologica a Busto Arsizio nel servizio pubblico:
- Centri per la salute mentale Busto Arsizio
- DSM Busto Arsizio
- Indirizzo: Non sono presenti centri specifici a Busto Arsizio
- Telefono:
- Fax:
- SerD: Busto Arsizio
- Indirizzo: Via Novara, 48 – 21052
- DSM Busto Arsizio
ASL Busto Arsizio
- Indirizzo Non sono presenti centri specifici a Busto Arsizio
- Email:
- Sito:
Come si cerca lo psicologo a Busto Arsizio?
Perché il tuo percorso terapeutico sia soddisfacente e sostenibile, considera questi fattori:
- Comodità per raggiungere lo studio
- Tempo per gli spostamenti
- Disponibilità dello psicologo
- Orientamento terapeutico utile alle tue necessità
- Tipo di percorso di cui hai bisogno
- Aree di intervento dello psicologo
- Prezzi dello psicologo
Psicologi a Busto Arsizio online con LiliumCare
La ricerca dello psicologo a Busto Arsizio può essere complicata e poco accessibile. E se facessi un percorso online con LiliumCare?
LiliumCare offre un servizio di psicologia online e trova lo psicologo più adatto a te tra i suoi professionisti selezionati.
Come funziona LiliumCare
- Compila il questionario
- Indicaci i tuoi obiettivi, le tue necessità e le tue preferenze rispondendo alle domande utili a conoscerti meglio.
- Scopri il tuo psicologo
- Sulla base delle tue risposte, ti proporremo un professionista che può fare al caso tuo, con cui potrai subito parlare in una chat riservata.
- Fissa il colloquio gratuito
- Nel primo colloquio conoscitivo incontrerai il tuo psicologo e potrai condividere le tue necessità. Se non fa per te, potrai cambiarlo.
- Inizia il percorso
- Hai trovato il tuo professionista LiliumCare? Fantastico! Sarà a tua disposizione in chat e insieme programmerete le vostre sedute.
I prezzi di LiliumCare
Le tariffe di LiliumCare dipendono dal tipo di seduta, se individuale, di coppia o familiare:
- Terapia individuale
- Per coltivare il tuo benessere mentale
- Primo colloquio gratuito, poi 50€ per seduta
- Terapia di coppia
- Per avere cura delle tue relazioni di coppia
- Primo colloquio gratuito, poi 60€ per seduta
- Percorso familiare
Ogni seduta dura 50 minuti. I costi delle sedute di LiliumCare sono già compresi di IVA e sono detraibili.
Paga in modo semplice, sicuro e veloce scegliendo il metodo di pagamento più comodo per te.
Il miglior psicologo a Busto Arsizio
FAQ potresti trovarlo online
Sogni uno psicologo a Busto Arsizio il sabato? Vorresti uno psicologo a domicilio? I vantaggi della terapia online sono numerosi, inoltre, lo psicologo a Busto Arsizio è mediamente più economico se lo fai online.
Ecco i benefici di scegliere LiliumCare:
- Zero stress
- Trovare un percorso psicologico adatto ai tuoi bisogni è semplice e veloce: ti basta compilare un questionario.
- Ampia scelta
- Puoi cercare tra i suoi professionisti selezionati da tutta Italia.
- Zero vincoli
- Il primo colloquio con LiliumCare è gratuito e non vincolante: se ti piace, inizi la terapia. Se non è ciò che ti aspettavi, puoi chiedere di cambiarlo.
- Flessibilità
- Puoi concordare con il tuo professionista LiliumCare giorni e orari della terapia, così come la frequenza. Puoi anche cancellare una seduta fino a 24 ore prima, senza costi aggiuntivi.
- Privacy
- Ogni seduta si svolge nel totale rispetto per la tua privacy e in linea con il Codice Deontologico delle psicologhe e degli psicologi italiani.
- Sicurezza
- Paghi in tutta sicurezza, puoi consultare le fatture quando vuoi e dedurre i costi delle sedute con invio automatico al SSN.
Gli psicologi LiliumCare
Cerchi un bravo psicologo a Busto Arsizio? Con noi sono tutti LiliumCare.
I professionisti che collaborano con LiliumCare possono supportarti in diverse aree di intervento, tra cui:
- Sessualità
- Relazioni
- Lavoro
- Gravidanza e maternità
- Famiglia
- Dipendenze
- Depressione
- Crescita personale
- Ansia
- Alimentazione
FAQ
Le risposte alle tue domande
Quanto costa una seduta di psicoterapia a Busto Arsizio?
- I costi delle sedute con psicologi e psicoterapeuti a Busto Arsizio possono variare notevolmente a seconda che si tratti di prestazioni pubbliche o private. Nel caso delle prestazioni pubbliche, un prezzo potenzialmente più basso è spesso accompagnato da tempi di attesa molto lunghi.
Che tipo di psicoterapia si può fare a Busto Arsizio?
Uno psicologo o una psicologa e psicoterapeuta che opera a Busto Arsizio può offrire terapia individuale, di coppia e di gruppo, utilizzando vari approcci psicoterapeutici e tecniche come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), la terapia sistemico-relazionale e la mindfulness, solo per citarne alcune.
Hai altri dubbi?
Dove andare dallo psicologo a Busto Arsizio?
Per trovare aiuto psicologico a Busto Arsizio, puoi scegliere tra professionisti che esercitano privatamente o il servizio pubblico. Queste opzioni comportano prezzi e tempi di attesa molto variabili. Per un sostegno psicologico più flessibile, puoi rivolgerti a LiliumCare e svolgere le sedute di terapia online, collegandoti in videochiamata ovunque ti trovi.
Come si svolge una seduta di psicoterapia?
Una seduta di psicoterapia consiste in un dialogo riservato e confidenziale con il professionista scelto e, solitamente, dura 50 minuti. Con LiliumCare, ogni seduta si svolge in videochiamata, permettendoti di ricevere supporto psicologico comodamente da casa tua o da qualsiasi altro luogo.
Che differenza c’è tra lo psicologo e lo psicoterapeuta?
Lo psicologo è un professionista laureato e iscritto all’Albo dell’Ordine degli psicologi della propria regione di appartenenza. Può svolgere diagnosi, interventi di psicoeducazione e prevenzione, e fornire sostegno psicologico. Lo psicoterapeuta, invece, è uno psicologo o psichiatra che ha completato una formazione specialistica in psicoterapia e utilizza diverse tecniche psicoterapeutiche per fornire supporto psicologico. Entrambe le figure professionali lavorano con l’obiettivo di migliorare la vita del paziente, ma nessuna delle due può prescrivere farmaci.
Letta l’informativa, acconsento alla ricezione di comunicazioni informative e promozionali di cui al punto 4.C della stessa.
Tra gli psicologi e psicoterapeuti di LiliumCare troverai professionisti di diversi orientamenti terapeutici, tra cui:
Sistemico-Relazionale
L’orientamento Sistemico-Relazionale è un approccio terapeutico che si concentra sulle dinamiche relazionali e sui sistemi in cui gli individui sono inseriti. Questo metodo considera l’individuo non isolatamente, ma all’interno delle sue relazioni significative, come la famiglia, il lavoro e altri gruppi sociali
Psicoanalitico
L’orientamento Psicoanalitico è un approccio alla psicoterapia che affonda le sue radici nel lavoro di Sigmund Freud. Si concentra sull’esplorazione dell’inconscio, ovvero quella parte della mente che opera al di fuori della nostra consapevolezza cosciente, ma che influenza profondamente i nostri pensieri, sentimenti e comportamenti.
Psicodinamico
L’orientamento Psicodinamico è un approccio alla psicoterapia che deriva dalla psicoanalisi di Sigmund Freud, ma si è evoluto nel tempo, pur mantenendo alcuni concetti fondamentali. Si concentra sull’esplorazione delle dinamiche psichiche inconsce che influenzano il comportamento, i pensieri e le emozioni di una persona.
Cognitivo Comportamentale
L’orientamento Cognitivo Comportamentale (CBT, dall’inglese Cognitive Behavioral Therapy) è un approccio psicoterapeutico basato sull’idea che i nostri pensieri, emozioni e comportamenti siano strettamente interconnessi. In particolare, si concentra su come i pensieri disfunzionali o distorti (cognizioni) influenzino negativamente le nostre emozioni e i nostri comportamenti.
Umanistico-Esistenziale
L’orientamento Umanistico-Esistenziale è un approccio alla psicoterapia che pone al centro l’esperienza umana nella sua totalità, enfatizzando la libertà, la responsabilità, il significato, l’autorealizzazione e la ricerca di senso nella vita. Nasce come una “terza forza” della psicologia, in contrapposizione alla psicoanalisi e al comportamentismo, che venivano considerate riduttive nella comprensione della complessità umana.
Integrato
L’orientamento Integrato in psicoterapia non è una scuola di pensiero a sé stante come la psicoanalisi o la CBT, ma piuttosto un approccio che combina elementi di diverse teorie e tecniche terapeutiche per offrire un trattamento più personalizzato e flessibile. L’idea di base è che nessuna singola teoria psicologica possa spiegare completamente la complessità dell’esperienza umana e che, quindi, sia utile attingere a diverse prospettive per rispondere al meglio alle esigenze specifiche di ogni individuo.
Breve strategico
L’orientamento Breve strategico è un approccio psicoterapeutico focalizzato sulla risoluzione rapida ed efficace di problemi specifici, attraverso interventi mirati e strategie concrete. A differenza di terapie più esplorative e a lungo termine, la terapia breve strategica si concentra sul “come” il problema si manifesta nel presente, piuttosto che sul “perché” si è originato nel passato.
Scorri e leggi alcune recensioni
Puoi vedere tutte le recensioni qui.